
DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA
Distorsione della Caviglia Nella distorsione alla caviglia quasi sempre rimane un dolore residuo abbastanza significativo che comporta una limitazione funzionale. Anche dopo che il trauma è stato curato si ha una percentuale di pazienti, che lamentano una sintomatologia cronica caratterizzata da sinoviti, tendinopatie, rigidità, aumento di volume, dolore ed insufficienza muscolare, associati o meno ad instabilità del collo del piede con difficoltà a deambulare su terreni irre


EPICONDILITE ed EPITROCLEITE
EPICONDILITE L’epicondilite o gomito del tennista è dovuta ad infiammazione traumatica dei tendini dei muscoli che si inseriscono nel gomito. Le lesioni sono provocate da un uso eccessivo dell'articolazione del gmito e da movimenti ripetitivi, come ad esempio colpire una palla da tennis con una racchetta, compiere torsioni con un cacciavite, utilizzo del mouse, del trapano a percussione, seghe da falegnami, ecc. Nel corso del tempo, l'epicondilite può causare un dolore costan


Rizoartrosi
La rizoartrosi è un processo degenerativo che colpisce l'articolazione trapezio-metacarpale, situata alla base del pollice. La rizoartrosi è dovuta all'usura della cartilagine articolare della suddetta articolazione; ne consegue una graduale compromissione del movimento del pollice. La rizoartrosi esordisce, solitamente, sulla mano dominante. Le cause che ne determinano l'insorgenza comprendono l'osteoartrite, gli eventi traumatici alla mano e le lesioni dell'articolazione tr

PROTESI ALL' ANCA
La protesi d'anca si rende necessaria quando l'articolazione, che unisce femore e acetabolo, subisce un grave danno. In simili circostanze, l'applicazione della protesi mira a ristabilire la normale mobilità articolare, che sarebbe, altrimenti, irrimediabilmente compromessa L'intervento è invasivo e richiede una riabilitazione accurata, ma i risultati sono più che soddisfacenti: il paziente, infatti, torna a condurre una vita normale, senza particolari limiti.
Esistono dive

PERCHE' PROTESI AL GINOCCHIO ??
L'articolazione, o capsula articolare, del ginocchio è posta tra femore (situato superiormente), tibia (inferiormente) e rotula (anteriormente) ed è formata da diversi elementi, tutti ugualmente importanti nel consentire il movimento e nel sorreggere il peso del corpo umano. Tra questi, si ricorda la cartilagine articolare, che riveste le estremità ossee e ne previene il consumo da sfregamento. C'è, poi, attorno alla capsula, la cosiddetta membrana sinoviale, che produce un f

CONOSCIAMO LA LORDOSI
LORDOSI
La lordosi (dal greco "curvatura", "piegamento") è caratterizzata da un infossamento profondo della colonna vertebrale nella regione lombare, che proietta indietro il bacino e crea un dorso curvo.
In una colonna vertebrale normale troviamo due tipi di curve, osservandola sul piano sagittale mediano:
* le lordosi (nei tratti cervicale e lombare) che determinano una convessità frontalmente alla colonna
* le cifosi (toracica e sacro - coccigea) che invece causano una

CONOSCIAMO LA CIFOSI
La colonna vertebrale curva in avanti viene detta " cifosi " Il classico gobbo è una cifoscoliosi grave con tanto di gibbo che si vede soprattutto di profilo e che corrisponde alla rotazione dei corpi vertebrali e delle coste dovute ad una grave scoliosi complicata da una cifosi. La distinzione tra atteggiamento cifotico e cifosi vera e propria è che l'atteggiamento si corregge completamente o quasi con un atto volontario di estensione mentre la cifosi consolidata non si modi


SCOLIOSI
La Scoliosi è una forma di dismorfismo ed è una condizione che implica una complessa curvatura laterale e di rotazione dei corpi vertebrali della colonna vertebrale. La rotazione delle vertebre determina il gibbo, in genere costale. Esistono delle eccezzioni in cui non vi è rotazione ma vi è " atteggiamento scoliotico". La colonna vertebrale scoliotica contiene muscoli atrofici ad un lato e ipertrofici dall'altro che la deformano ed è spesso associata a cifosi e lordosi. L'al


ARTROSI CERVICALE
Usura ed erosioni delle superfici articolari delle vertebre, e dei dischi di cartilagine interposti tra una vertebra e l'altra vanno incontro a un lento deterioramento, e determinano purtroppo, vari e diffusi dolori e altri problemi, tra i quali molto diffusi come rigidità della parte cervicodorsale, nausea, mal di testa, fino ad arrivare anche alla perdita di udito e della vista. Il freddo e le condizioni ambientali, come la forte umidità, possono peggiorare i sintomi. Stiam


OSTEOARTROSI
Oggi incominciamo a dare informazione medica sun una patologia molto diffusa: OSTEOARTROSI L'osteoartrosi è caratterizzata da segnali e sintomi articolari che insorgono all'improvviso, di solito dopo i 40 anni nel maschio e dopo i 50 nella femmina. L'osteoartrosi non si limita a colpire solamente una articolazione ma si " diverte " a colpirne anche più di una. Solitamente queste articolazion i sono: articolazione del gomito, della caviglia, delle ginocchia (particolarmente ne