💪 Dopo la protesi alla spalla, la fisioterapia è la chiave per tornare a muoverti liberamente.
- theking48
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min

La protesi alla spalla è un intervento chirurgico ortopedico che serve a sostituire, in parte o completamente, l’articolazione della spalla danneggiata da traumi, artrosi, artrite reumatoide o altre patologie degenerative.
Ecco una panoramica chiara e completa:
🦴 Cos’è la protesi di spalla
L’articolazione della spalla è formata dalla testa dell’omero (osso del braccio) e dalla cavità glenoidea della scapola. Quando questa articolazione è gravemente danneggiata e provoca dolore o limitazione dei movimenti, si può sostituirla con una protesi, cioè un impianto artificiale.
⚙️ Tipi di protesi di spalla
1. Protesi totale anatomica
o Riproduce la normale anatomia della spalla.
o Si usa quando i tendini della cuffia dei rotatori sono ancora integri.
o Composta da: stelo omerale + testina metallica + componente glenoidea in polietilene.
2. Protesi inversa (o inversa di Grammont)
o Inverte la struttura dell’articolazione: la “palla” viene messa sulla scapola e la “coppa” sull’omero.
o Indicata quando la cuffia dei rotatori è lesionata o non funzionale.
o Sfrutta il muscolo deltoide per muovere il braccio.
3. Protesi parziale (emiartroprotesi)
o Si sostituisce solo la parte omerale (testa dell’omero).
o Usata in caso di fratture complesse o lesioni circoscritte.
🏥 Quando si consiglia l’intervento
• Artrosi avanzata della spalla (artrosi gleno-omerale)
• Fratture complesse dell’omero prossimale
• Necrosi della testa omerale
• Artrite reumatoide o post-traumatica
• Fallimento di precedenti interventi o protesi
🏋️♂️ Riabilitazione
È fondamentale per il successo dell’intervento, non è solo esercizio: è ritrovare fiducia nel tuo corpo, forza nei gesti quotidiani e libertà nei movimenti.
Ogni seduta di fisioterapia significa:
✅ recuperare la mobilità della spalla
✅ rinforzare i muscoli che la sostengono
✅ ridurre dolore e rigidità
✅ tornare a compiere gesti semplici… e poi anche i più impegnativi
Il recupero funzionale completo va dai 3 ai 6 mesi (variabile secondo il tipo di protesi e la condizione del paziente).
✨Il tuo nuovo percorso non finisce in sala operatoria, ma continua ogni giorno, con costanza e determinazione.
La spalla nuova non è un traguardo: è un nuovo inizio. ✨


























Commenti