top of page

✨ Sfatiamo i falsi miti sulla fisioterapia! ✨

  • Immagine del redattore: theking48
    theking48
  • 8 set
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 18 set

“Il fisioterapista fa solo massaggi”

👉 La fisioterapia non è solo massoterapia: comprende esercizio terapeutico, riabilitazione neurologica e ortopedica, terapia manuale, educazione del paziente, prevenzione, utilizzo di mezzi fisici (tecar, laser, ecc.), riabilitazione respiratoria e molto altro.

 

“Se ho male devo stare fermo”

👉 In molti casi (mal di schiena, dolore muscolare o articolare), il movimento guidato e personalizzato è la miglior terapia. Il riposo assoluto raramente è la soluzione.

 

“Serve sempre una macchina per guarire”

👉 Ultrasuoni, tecar e laser possono aiutare, ma l’efficacia maggiore viene spesso da esercizi mirati e strategie attive.

 

“Il dolore va eliminato subito”

👉 L’obiettivo non è solo togliere il dolore momentaneamente, ma trattarne le cause, migliorare la funzionalità e ridurre le recidive.

 

“La fisioterapia serve solo dopo un infortunio”

👉 È fondamentale anche in prevenzione: per migliorare postura, forza, mobilità e ridurre il rischio di lesioni future.

 

“Il fisioterapista rimette le ossa a posto”

👉 Le manipolazioni non spostano realmente ossa fuori sede (tranne nei casi di fratture/lussazioni gestite in pronto soccorso). Servono piuttosto a modulare il dolore e migliorare la mobilità.

 

“Con l’età è normale avere dolore, non c’è niente da fare”

👉 Anche in età avanzata il movimento e la fisioterapia possono migliorare qualità della vita, ridurre dolori e aumentare autonomia.

 

“Il fisioterapista ti ‘aggiusta’ senza che tu debba fare nulla”

👉 Il paziente è parte attiva del percorso. L’esercizio e la continuità a casa sono determinanti per i risultati.





 
 
 

Commenti


Post Recenti
Archive
Cerca con Tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page